CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] S. Sede di consegnare le piazzeforti valtellinesi al papaGregorio XV. Il C., ottenuta un'udienza dal Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 328; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, col ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papaGregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; F. P. numismatico, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] ma, nonostante le devastazioni compiute dai Longobardi, il papaGregorio III rifiutò di concedere il proprio alleato ai 1961, pp. 425 s.; G.P. Bognetti, L'età longobarda, I-IV, Milano 1966-68, ad ind.; C. Brühl, Studien zu den langobardischen ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] positivo è il giudizio sul cardinale Giacomo Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni , mentre l'abate conservò i diritti spirituali su San Gregorio e altri centri minori.
Nel 1288-89 una violenta ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] II era stato scomunicato per la seconda volta da papaGregorio IX. La nomina in un momento così delicato , Innsbruck 1881, ad Indicem (sub voce Roger de Amicis); Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, p. 610, n. 4034 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Giovanni AntonioCapizzucchi) e finalmente a quello del papa, Gregorio XIII, per incarico del quale tradusse cfr. Th. v. Sickel, Ein Ruolo di famiglia des Papstes Pius IV, in Mitteil. des Inst. für österr. Geschichtsforschung, XIV (1893), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] godette in seguito di maggior fortuna è la Vita di papaGregorio Magno, in quattro libri, scritta rielaborando fonti romane, di K. Strecker, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 2, Berolini 1923, pp. 857-900.
Fonti e Bibl.: Mon. Germ ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di PapaGregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De pp. 142-148, 299-381; G.F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, IV, Udine 1654, p. 405; P. Mandosio, Theatron in quo maximorum ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] ritrova nel 1374: nel frattempo era divenuto medico del nuovo papaGregorio XI, che dichiarò lui stesso di aver conosciuto il C pp. 85-89; N. Valois, La France et le Grand Schisme, IV, Paris 1902, p. 17; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papaGregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve 287-293; C. Bonetti, La libreria dello storico e pittore A. C., in Cremona, IV (1932), pp. 5-11; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...