FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] pp. 89 s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le di dieci cardinali. Tuttavia il papa tergiversò fino al 1562 e poi illustrium poetarum Italorum, a cura di G. G. Bottari, IV, Firenze 1729, pp. 183-190; il sonetto a Giovanna ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] . aggiunse probabilmente al primo nome Gregorio il nome latino Lilium, come da una lettera di raccomandazione del papa, ma non riuscì a ottenere -364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 23-25, 233-251; ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] accettati dai dotti, come in Dial.,25, in Annal., IV, 64, 1, in Annal., VI, 51, 3, alla crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I, 5 De poetis nostrorum temporum di Lilio Gregorio Giraldi (dialogo primo), il ferrarese ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] si potesse reputare uomo di Gregorio XVI, non tardò a ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV, Palermo 1850-55, ad indicem; G.M. Mira ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Rosa, "carissimo a Gregorio XV", è un elemento in Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. Francesco Cirocchi Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561, 624; IV, pp. 176, 686, 722 s., 730; J.C. Brunet, Manuel du libraire ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B. G., in E. De ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] scritti in età tarda e indirizzati a papa Leone X e ad amici come Trifon , Venetiis 1515, f. iv., mentre la Chrysopoeia ed testo dei dialoghi "De Poetis nostrorum temporum" di Lilio Gregorio Giraldi, ibid., XXXVII(1901), p. 262; G. Ferracina ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] XLVI, 13, 5; nei giudizi di Lilio Gregorio Giraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il Teatro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo rientro, ma, come è noto, Eugenio IV restò lontano Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] , XXXVII (1983), pp. 129 s. n., 408 n., 412 n., 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó-Bechstein, Libertas Ecclesiae, in Studi ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...