Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Leone III Isaurico (726 e 730). La ferma opposizione di papaGregorio II contro questa ‘novità’ in materia di fede, che tenesse conto del processo di formazione di Roma christiana nei secoli IV e V e della nascita della nuova capitale dell’impero sul ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] (1559), «stupido e ridicolo», e ricorda che papaGregorio Magno, a quasi tre secoli di distanza da Silvestro imperio in Constantino, come il pontificato in Silvestro, et hoggi in Henrico IV il regno de Francia, come il pontificato in Paulo V, et che ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] in corso la lotta per le investiture. Pochi anni prima, a Canossa, all'incontro tra il papa, sempre Gregorio VII, con l'imperatore Enrico IV, presente Matilde di Canossa, aveva partecipato come mediatore fra il pontefice e il sovrano quello stesso ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papaGregorio Magno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che si Hist. e de Géogr. Eccl., XIII, coll. 313-319; Bibliotheca sanctorum, IV, coll.107-120; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] privilegiato delle pratiche di devozione privata. Papa Innocenzo IV (1243-1254) compose una preghiera Modern Language Review 34, 1939, pp. 415-421; P. Ortmayr, Papst Gregor der Grosse und das Schmerzensmannbild in S. Croce zu Rom (Zur Vorgeschichte ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] terminologico, sembrerebbe attestata già all'epoca di papaGregorio I Magno (590-604) in ambito romano fistole tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e GregorioIV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta pertinenza ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il prelato di famiglia milanese Tedaldo Visconti, divenuto papaGregorio X (1271-1276)17.
L’unico pontefice a pp. 324-336.
72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la rilevanza assunta dalla tematica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] per quella della nascita: e papaGregorio, nel secondo libro dei Dialogi, pressoché unica fonte nostra, nulla Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph. Schmitz, Benoît de Nursie, in Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sia privati occorre giungere all'11° secolo, con l'imperatore Enrico IV, dopo di che l'era cristiana non fu più abbandonata sia in giorni di differenza accumulatisi (esattamente 10), il papaGregorio XIII ordinò, accogliendo le proposte formulate da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] teologi come Guglielmo di Alvernia e Filippo il Cancelliere. PapaGregorio IX intimò allora ai teologi parigini, in una lettera , il De animalibus, il De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il De generatione et corruptione e ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...