ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Libano presso la Chiesa maronita. Il 25 febbr. 1578 papaGregorio XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento alle scritto di Luis de Granada sui sacramenti della confessione e della comunione (IV, p. 214). L'E. è invece l'autore del At Ta ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Latina, ospite dell'arciprete Giovanni Graziano (il futuro papaGregorio VI), dove rimase fino alla morte. Durante la , a cura di K. Reindel, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, 3, München 1989, pp. 408, 412; Pier Damiani, Vita Odilonis, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa Paolo IV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papaGregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il 9 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] dal Nord portavano verso la pianura Padana. Il nuovo papaGregorio VII, eletto quello stesso anno, ansioso di risolvere tra tutte le forze antipatarine, alle quali si unì anche Enrico IV, desideroso di spezzare il legame tra la sede romana e il ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] di S. Pietro in Dalmazia. Ugualmente poco efficace, agli occhi del papa, dovette essere l'azione di S. riguardo ai contrasti che opponevano Gregorio a Giovanni IV, patriarca di Costantinopoli. Questi, nonostante ripetute proteste da parte papale ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] che erano scaduti.
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco propenso a delegare la 20780, 21191; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, Paris 1884, n. 8209; Les registres de Grégorie X (1272-1276) et de Jean XXI ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papaGregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a Romae 1994; A. Dudith, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. Szepessy, IV, 1575, a cura C. Kotonska - H. Kowalska, Budapest 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] siano stati almeno in parte revocati. Nel 1233 papaGregorio IX dovette intervenire presso gli arcivescovi di Palermo -520.
F. Caraffa, Florensi, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 79-82.
Monasticon Italiae, I, Roma e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] importante delle relazioni ispano-pontificie.
Il papaGregorio XIII, proprio mentre inviava il G. Faenza 1675, pp. XX ss.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 239-241; A. Strocchi, Cronologia storico-critica de ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] egli fu tra i nove cardinali che l'11 maggio, lasciando papaGregorio contro il suo divieto, si recarono da Lucca a Pisa per Papal letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ad Indices;P.Fedele, I capitoli della pace fra ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...