LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] divenne così, dopo la scomunica comminata al sovrano da papaGregorio IX, l'epicentro di una intensa attività ("multa , pp. 368-413; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, coll. 409 s.; Bibliotheca sanctorum, II, coll. 434 s. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] anno precedente, e le successive missive di Gregorio IX che proibivano ogni contatto con l' Thiele, Warum wollte Philipp IV. den Templerorden vernichten? Ein neuer Aspekt, ibid., pp. 29-40; A. Spicciani, Papa Innocenzo IV e i Templari, ibid., ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] diacono mentre si trovava a Roma. Il nuovo papaGregorio IX eseguì personalmente la consacrazione arcivescovile nel marzo 1227 Paris 1852-1861, III, pp. 22 s., 37 ss., 69 s., 83 s., 294 s.; IV, 1, p. 421; VI, 1, pp. 45 ss., 461 ss.; VI, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] di una lettera scritta dal B. al papa per protestare la sua fedeltà). Gregorio XII con quella lettera incaricava il B si trovava in Curia a Firenze - dove si era rifugiato il papa Eugenio IV dopo la rivolta romana del 29 maggio 1434 - per il pagamento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] dal Pereira (p. 289) di un passo di s. Gregorio di Tours ("Pontificem, seu Episcopum in spiritualibus et Deo et …, Appendice, Venezia 1857, p. 188; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 6 s. e passim;B.Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] 711.
Matteo Paris, Chronica majora, a cura di H.R. Luard, III, London 1876, pp. 183-627; IV, ivi 1877, pp. 133, 256, 278, 551, 564-565, 573, 601, 612, 635, 654; V, : ecclesia specialis. La visione di papaGregorio IX di un rinnovamento della Chiesa, ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] e deciso l'operazione. Gli insorti rinnovarono la fedeltà a papa Innocenzo IV e, cosa nuova, pur di andare contro l'imperatore si 1260), ed erano di una durezza inaudita: "Se il papa [Gregorio IX] era stato il primo a inserire Federico II in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] alla corte di Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papaGregorio XIII l'invio a Enrico III e alla regina madre di due dei privilegi concessi all'Ordine dal pontificato di Pio IV aggiungendovi la descrizione delle norme e dei riti ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] parte sua, era pressato dai debiti a tal punto che papaGregorio XII lo minacciò di destituzione se non avesse saldato l’ minore di A. P., in Bollettino della Civica Biblioteca e del Museo di Udine, IV (1910), pp. 225-230; V (1911), pp. 19-35, 75-77, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] 1854). Consigliere teologico di papaGregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papa Pio IX – la cui generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie von Römischer Inquisition und ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...