CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro querele a Gregorio IX. Era 208 n. 243, 238-41 nn. 273, 275 s., 266 n. 297; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papaGregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 lo comprendono tra i cardinali sottoposti ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i quali era il corsaro catalano Berenguer dei monasteri greci del Regno. Nel marzo 1373 papaGregorio XI lo incaricò delle trattative matrimoniali tra un proprio ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papaGregorio I. Sappiamo, grazie [...] F. era stato partecipe e che aveva comunicato al papa, Gregorio I insegnava la dottrina secondo cui può accadere che loro corpi, "post mortem" sono stati inumati in luoghi sacri (IV, 58, pp. 311 s.).
Infine, quando approfondiva la dottrina ortodossa ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] il secondo allineato con gli Svevi. Mentre papa Alessandro IV nel 1260 confermò l'archimandrita Isaak scelto P.P.III (1216-1227) et Gregorii P.P. IX (1227-1241), a cura di A.L. Tàutu, ivi 1950; IV, 1, Acta Innocentii P.P. IV (1243-1254), a cura di T. ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] gli valse, nel 1083, il riconoscimento da parte di papaGregorio VII di un culto pubblico.
Fonti e Bibl.: de spiritualité, VI, 1967, coll. 264 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 697 s.; Bibliotheca hagiographica Latina…, I, pp. 510 s., Idem, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] 'università, il B. ne fu nominato titolare dal duca Francesco IV; nel 1825 cambiò questo insegnamento con quello di diritto canonico.
Modena dopo la fine della rivoluzione, fu da papaGregorio XVI nominato, nel dicembre 1831,suo prelato domestico ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] Giovanni di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papaGregorio X il decreto di elezione per la conferma. successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è del 23 marzo 1282.
Fonti e Bibl.: G.G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] della carica forse solo nel 1234. Nel 1232 fu inviato da papaGregorio IX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per cura di G. Levi, Roma 1890, ad indicem; Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura Ch. Bourel de la Roncière-J. de Loye- ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...