FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò papa ed in suo onore, cappella Gregoriana. Qui papaGregorio voleva erigere un degno luogo di sepoltura per il corpo di s. Gregorio ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] trae da una bolla del 27 maggio 1443, con cui il papa Eugenio IV concedeva un'indulgenza di cento giorni a chi avesse contribuito alla ricostruzione ed inoltrata dal vescovo di Padova, il cardinal Gregorio Barbarigo, nel 1693. Dopo l'escussione delle ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] nov. 1406) fu tra i cardinali che elessero papaGregorio XII. Questi nominò il C. arciprete della Valois, La France et le grande schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 577; IV, ibid. 1902, p. 104; C. Bischoff, Studien zu P. P. Fergerio dem Aelteren ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] Secondo Pier Damiani G. avrebbe sollecitato dal papa Benedetto IV le reliquie delle vergini martiri Fiora e et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1770, coll. 297 s., 337-344; Gregorio di Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi - U. Balzani ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] e il 1286, fu occupata da due vescovi: Guido, nominato da papaGregorio X il 2 giugno 1273, e, appunto, G., nominato nel della Vicaria generale di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, nn. 6730 s.; ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , fu costituito commendatario della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio, destinato alla guida 1431 il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] di segreteria dell'amministrazione civile dell'Impero. Dal sec. IV in poi, anche la maggior parte delle Chiese più sottintendere che C. avesse gli ordini maggiori; mentre papaGregorio, rivolgendosi a lui usa spesso il termine di experientia ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di Paolo Basilea (1431-40), cui pure era stato inviato dal papa Eugenio IV, adducendo a sua giustificazione ragioni economiche e d’impegno pastorale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] è la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papaGregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le vescovile di Ivrea conserva, infatti, la bolla papale con cui Niccolò IV nominò il G. vescovo il 13 marzo 1289 (Le carte dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Iohannis episcopi Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papaGregorio I Magno (I, 1, III, 66). Sono , 35; IV, 10); Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, ibid., pp. 243, 245 s.; Gregorii I Registrum ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...