BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] da Pietro Roger de Beaufort (il futuro Gregorio XI), il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovanni di fuori del matrimonio e della nomina dei notai. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] papa. Quindi, grazie all'appoggio del confratello Francesco Toledo, assai influente nella corte di Roma, fu ricevuto da Gregorio pp. 61-80; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, t. 2, L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974; V, L' ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo entrare dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti rifugiato , coll. 591 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, s.v., col. 460 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] morte (ibid., pp. 349-350).
Federico non gradì l'iniziativa di papa Onorio e temporeggiò nel concedere l'assenso regio, sia per il trasferimento omni difficultate procurent" (ibid., IV, 1, pp. 11-12).
Che Gregorio IX reagisse lo attesta una fonte ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] morte di Pio IV, costituisce una tra le fonti principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato al ben più cospicuo ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro papa Innocenzo II. A .
Papsturkunden in Frankreich, a cura di W. Wiederhold, I, Berolini 1906, nr. 8, pp. 28-9; IV, ivi 1907, nr. 16, pp. 78-81; V, ivi 1910, nr. 3, p. 29.
Germania ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] fine dello stesso anno, il papa si fece inoltre consegnare i dossiers occasione riuscì a ottenere da Gregorio XIII che il nipote Annibale , a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ibid. 1796, pp. 151, 153, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] delle risorse finanziarie impiegati da O. e quelli applicati da Gregorio. Sembra anche (Le Liber Censuum, p. 351) che pp. 687 c-d), o l'Apologia pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra essere invece prevalsa una lettura ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Ugo Buoncompagni, il futuro pontefice Gregorio XIII. Tornato a Napoli, esercitò 'ultimo caso fosse lo stesso pontefice Pio IV ad esortare all'accettazione il B., il Roma e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: quello ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...