CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Paolo, s. Agostino, s. Giovanni Cristostomo, s. Gregorio Magno, s. Ambrogio e, più vicini a lui Riccardo , che riuscì ad avere dal papa una nuova autorizzazione a far risiedere passim;G.Boffito, Biblioteca Barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 250-255 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Francesco I per condolersi a nome del papa della morte del delfino di Francia, Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; B. Jestaz ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne .M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 74 ss., 448; G. Casanova, Storia della mia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] carmelitani un altro importante privilegio, una bolla di papa Giovanni XXII che esimeva cose e persone dell , Gerolamo, Gregorio, Giovanni Crisostomo , XX, coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] finalmente il 26 maggio 1839 Gregorio XVI proclamò F. santo, insieme 212-239; Acta canonizationis b. Francisci de Hieronymo, I-IV, Romae 1767-1835; M. Volpe, I gesuiti nel 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., in Bibliotheca sanctorum, V, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] al soglio il cardinale Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), con il quale il G. corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di VIII et istoria del suo pontificato…, II e IV: passim); 5943; 6339; 9190-9195; ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] da s. Girolamo e s. Gregorio, è tonsurato, ha una corta barba si rivolge alle gerarchie ecclesiastiche simboleggiate dal papa, da un cardinale, da un vescovo Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV. bis XIII. Jahrhundert, Freiburg im ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] . Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale episcopo di Ostia e 6 dello stesso mese. Quando ciò avvenne il papa doveva avere un'età compresa tra i sessanta e 4 novembre, che verrà compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di 1184, forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L' ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] (già documentata nel VI secolo da Gregorio di Tours) e la Rotonda Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come Santo Patrono, Ferrara 2001; G. Brizzi, Bologna e l’Aemilia tra IV e V secolo, ibid., pp. 25-28; A.M. Orselli, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...