CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro le di accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più 85; S. Bernardino da Siena, Sermo XLI, in Opera omnia, IV, Ad Claras Aquas 1956, p. 328; C. Cenci, prefaz. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] alla morte del pontefice.
L'elezione di Pio IV, che ebbe il cardinal Cicala fra i suoi da una lettera di Francesco I a Gregorio XIII che ribadiva la sua remissività ai rapporti fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo della ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] al soglio pontificio con il nome di Gregorio XIII, il D. fu nominato cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a Memorie storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; P ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] IV e Guiberto una presa di posizione - autonoma nel confronti della linea d'azione adottata dal papa seguente gli affidò l'incarico di risolvere, come suo delegato insieme con Gregorio cardinale diacono di S. Vito, una vertenza tra il vescovo di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin dal periodo fu ratificata da un breve di Pio IV dell'8 aprile. Quanto all'episcopato di rapporti si interruppero; quando fu eletto Gregorio XIII, il B. fu mandato ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Russia durante i negoziati avviati già sotto Gregorio XVI, ripresi sotto Pio IX e consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a una viva in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; S. Oszamowska ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l'obbedienza a Gregorio XII per aderire Palermo 1983, pp. 165, 235 s.; A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV, Palermo 1855, p. 18; Id., Istoria della letter. siciliana, XI, Palermo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque Venezia. Da lì a un mese Gregorio XI concesse al neoinquisitore Nicolò giurisdizione anche Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 57-59; Theodericus de ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Nei primi anni del pontificato di Leone IV egli era stato creato vescovo di giunti al punto di rottura.
Fu fatto allora papa il vecchio prete di San Marco col nome di risiedere nel monastero romano di San Gregorio.
Naturalmente A., la cui influenza ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell lucro, cioè bructo guadagno, (c. IV). Con numerosi richiami dalla letteratura teologica e suo nipote da parte di sorella, Gregorio Frediani, fu invece fedele allievo del ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...