GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] e di Pancrazio, oltre a quelli di Gregorio, Pietro e Lucentino. È da ricordare inoltre né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero potuto della R. Deputazione di storia patria dell'Umbria, IV (1898), pp. 502 s.; Returns of aliens ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] spagnolo, come ricorda una lettera a Enrico IV del cardinale J. Davy Du Perron (Les si trovò così sul posto per l'elezione di Gregorio XV. Nel 1622 era di nuovo a Palermo, ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] papa. Trascorse gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente sotto Gregorio le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per lo stesso cardinale il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A ; De sancto Gregorio Illiberitano libelli de I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781; IV, Venezia 1830, ad Indices; G. Sbruglia, Elogio di mons. F ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal , soprattutto, intervenne per conto di Gregorio VIII contro Ezzelino II, reo di - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, IV, Venetiis 1759, pp. 79, 110, 195; G. ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] C. accolse l'invito di papa Clemente XII che lo destinava al II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, 1950, p. 75; II, ibid. 1955, p. 629; IV, ibid. 1953, pp. 304, 351; L. Aliquò Lenzi-F ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] . Durante i pontificati di Paolo V e Gregorio XV ricoprì cariche minori, come quella di referendario e che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV, p Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono i ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] con l'altra mano il vexillum sancti Petri consegnatogli dal papa nel 1063 o 1064, con al fianco L. che usurpò così, secondo Arnolfo (l. IV, cap. 9), l'officium del clero dal 1088, assai più prudente di Gregorio VII nell'appoggio ai movimenti laici e ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] appena un anno dopo, il nuovo pontefice Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi , in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 119-126; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si apprestava a scendere in Italia 'altra importante missione di ambasciatore presso il neoeletto pontefice Gregorio IX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...