PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] e Gregorio, papa Fieschi lo incaricò di revocare le concessioni di beni e diritti della Chiesa in Campagna e Marittima, nel timore che tramite successivi passaggi potessero essere favoriti alleati degli svevi. Sullo stesso problema tornò Urbano IV ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] (quindi F. e Felice II, l'antipapa del IV secolo) sulla via Aurelia, in una località nei romani portano quindi a escludere che papa F. sia morto martire. La in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] su cui sorgeva l'abbazia - non mancò di essere tenuto in conto da Gregorio VII. Il papa, forse preoccupato dei rapporti di C. con la potente dinastia arduinica e con Enrico IV, rinunciò ad un atteggiamento severo e cercò la mediazione: il 9 apr. 1075 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] consegnò al papa anche il primo censo feudale per il Regno di Sicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti l'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di sollecitare in questa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), relazione fatta da Piccolomini all’arcivescovo di Neocesarea, Gregorio Giuseppe Caetani, allora nunzio a Firenze, lo ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] alla natura di Cristo, si era ribellato papa Felice III, il quale in due in due diverse occasioni nei Dialogi di Gregorio Magno. Una prima volta (II, G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Roma, quando si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro a cura di G. Maceroni-A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., Casale Monferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 538 ss. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] del piacentino Gregorio X papa, pubblicando una Relatio al pontefice Gregorio XV (Placentiae , ibid. 1759, pp. 193-195; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1411; V, ibid. 1903, pp. 1699, 2110 s.; VI, ibid. 1903, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] della sua ascesa al trono papale, Gregorio XIV si era trovato ad affrontare la Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che 158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] . 1846 fu nominato da Gregorio XVI delegato di Orvieto: ; G. Goyau, L'Allemagne religieuse. Le catholicisme, IV, Paris 1909, pp. 171, 230, 255; A 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...