DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] 2 ed., I, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald- B-D, 586 C-E; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 64 C-D; J. A. Saxii Archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] pontificio e quindi fu gratificato da Pio IV di un donativo di 2500 scudi d un miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di Luni genovese si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad Anagni ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Gregorio IX, datata 21 genn. 1237 (Auvray, II, n. 3444), possa veramente essere A. da Rosciate. In essa il papa 5104, 5328; III, ibid. 1896-97, nn. 6720, 7159; Les Registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, J. de Loye et A. Coulon, ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] richiedere a Gregorio XII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu ribadita al passaggio del papa a Siena nel 20; C. Milanesi, Ricordi di Cristofano G., in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. 27-47; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] quale lettore di teologia, il padre Gregorio Barnaba Chiaramonti, futuro Pio VII, col , che il 25 pratile dell'anno IV (13 giugno 1796) accusava il vescovo Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da Piacenza, il 30 apr. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio the Italian secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sorores Minores di Sant’Agata agendo come visitator inviato dal papa. In entrambi i casi frate Leone, con elevata probabilità da 15 aprile 1245 da Innocenzo IV a causa della morte di Gregorio IX e di Celestino IV: la nomina episcopale inaugurava una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta frettolosamente dal 220 anime (cfr. la relazione del B. al papa in Arch. Segr. Vat., Vescovi 40, f. . 207; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 117; Dict. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º l'ufficio creato da Gregorio XV per coordinare l'attività ; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò 385r-386r; III, 21 B, passim; III, 108 F-H, f. 3r; IV, 280, f. 41rv; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 5861, ff. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...