BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] si trasferì a Roma con suo padre, dietro invito di papaGregorio XVI. L'11 maggio 1835 sposò Caterina Guendalina Talbot, ott. 1866; E. Soderini, Il principe D. M. A. B., in La Rass. ital., IV (1886), pp. 165-98; C. Kambo, In morte di D. M. A. B., Roma ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] da identificarsi con quel diacono Bonifacio che da papaGregorio era stato incaricato di seguire le vicende interne secondo quanto riferisce l'anonimo biografo del papa (la medesima notizia in Pauli Diaconi Historia Langobardorum IV, 36, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papaGregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] III, eletto dal sinodo di Bressanone per volontà dell'imperatore Enrico IV.
Scarse e incerte le notizie relative ad E. sino a noi seguirono il 1085, anno in cui con la morte di Gregorio VII si concluse l'epoca della riforma legata al rigorismo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] di quest'ultimo, il C. si mise al servizio del papaGregorio XII, suo successore di nomina romana, e da lui fu p. 69; D. M. Manni, Osservaz. stor. sopra i sigilli antichi, IV, Firenze 1790, p. 23; A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] nipote dell'imperatore Federico II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno di Sicilia, riuscì a Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ...
Leggi Tutto
Giovanni, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] e come si sia arrivati al tentativo di G. di proclamarsi papa non è chiaro. Il biografo di Sergio II nel Liber pontificalis narra che clero e laicato, alla morte di GregorioIV, si erano accordati sul nome dell'arcipresbitero Sergio, in una riunione ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] ed il fratello Pietro I, il cognato, l'imperatore Enrico IV, scomunicato dal pontefice, che con la consorte Berta di Savoia, sorella dei due principi sabaudi, si avviava incontro al papaGregorio VII per tentare la riconciliazione. A. e la madre ...
Leggi Tutto
Morone, Giovanni
Cardinale e diplomatico (Milano 1509-Roma 1580). Nel 1529 Clemente VII gli conferì il vescovato di Modena e lo inviò in Francia dal re Francesco I. Fu la prima di molte altre missioni. [...] teologica, ma la sua ortodossia fu infine riconosciuta e papa Pio IV lo prosciolse dalle accuse (1559). Il suo ruolo nell presentato da Ghislieri, che fu poi eletto papa) e del 1572, fu inviato da Gregorio XIII come legato alla Dieta di Ratisbona ( ...
Leggi Tutto
Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles
Raimondo IV
(detto R. di Saint-Gilles) Conte di Tolosa e marchese di Provenza (Tolosa 1042 ca.- Tripoli di Siria 1105). Fratello di Guglielmo IV, cui successe nel [...] 1088; combatté (1074) in Italia per papaGregorio VII contro i normanni e in Spagna contro i musulmani. Primo tra i grandi baroni, partì per la prima crociata (1096) a capo di un suo esercito, giungendo l’anno dopo a Costantinopoli. Potentissimo e ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] Berengario, mentre nel 1241, unitosi alla squadra navale che trasportava prelati e principi al concilio indetto da papaGregorio IX a Roma, riuscì a scampare alla disastrosa sconfitta subita presso l'isola del Giglio (v. Giglio, battaglia del) a ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...