GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] come dimostrano l'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papaGregorio XI a prendere parte alla riunione di principi cristiani L'appoggio dato dai Genovesi al principe usurpatore Andronico IV, da questo ricompensato con la cessione dell'isola di ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] di L. Bethmann-G. Waitz, íbíd., III, 35, pp. 113-II S; IV, 19, pp. 122 s.; IV, 34, p. 128; IV, 37, pp. 128-130; IV, 38, p. 132; IV, 39. p. 133; IV, 42 ss., pp. 134 ss.; V, 28, p. 153; Gregorií I Papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] ambasciatore e commissario della Signoria veneta per definire con il papa Eugenio IV le modalità per il recupero di Bologna e di governo veneziano, intenzionato a destinare a quella sede Gregorio Correr protonotario apostolico e abate di S. Zeno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papaGregorio XI, da poco ritornato a Roma. Un difficile compito stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore a Pietro IV d'Aragona per negoziare un'alleanza tra i due Stati ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Roma come membro di una delegazione bevanate inviata a Pio IV. Nel 1564 vennero edite insieme a Padova le sue prime la mania di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papaGregorio XIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] la situazione di stallo si prolungò fino al 1275, allorché Gregorio X dichiarò nulla l'elezione ed avocò alla S. Sede la di dominio fiorentino (febbraio 1288). Tuttavia il nuovo papa Niccolò IV si interpose come paciere. Intimò infatti alle città ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papaGregorio XI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno di 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] con la formula "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papaGregorio XVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., pp. le provincie dell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, pp. 96 s.; G. Locatelli, Narrazione di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 1273 e aspirante alla corona imperiale. Con la mediazione di papaGregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due alla fase esecutiva per l'opposizione del nuovo pontefice Niccolò IV. Tuttavia anche le clausole del nuovo trattato di Canfranc ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] don Piero; a Roma nel 1590 per felicitare il nuovo papaGregorio XIV ed infine di nuovo a Roma nel maggio 1592 del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, IV, pp. 6-7; A. Di Montalvo, Relaz. della guerra di Siena ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...