LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Roma al seguito del cardinale, per il conclave che elesse papaGregorio XII, e nel 1408 accompagnò con altri nobili bolognesi il Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] . è menzionato per la prima volta nella corrispondenza di papaGregorio Magno nel giugno 597; sembra in ogni modo che si dall'Italia.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, IV, 12-25, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] . Per compensare le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papa Innocenzo IV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo forse in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino vicario a ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di papaGregorio X, fu firmata la pace tra le fazioni fiorentine, avvenimento con esso l’imperatore restituì e confermò al giovane Alberto IV dei conti Alberti i diritti e i possessi che i ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] interprete. Giunta a Roma, la missione fu ricevuta da papa Sisto IV nel novembre di quello stesso anno; e in una serie relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948, p. 481; E. Cerulli ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] ordine nuovodisposte, con proemio e note di N. Tommaseo, IV,Firenze 1860, p. 362; Diario d'Anon. Fiorentino, pp. 366-369 n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] poco, nell'agosto dello stesso 1409, stavolta presso il papaGregorio XII. In seguito (1410) fu mandato a ispezionare I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 13, 19; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 35r, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] .
Nel 1408 fu uno degli ambasciatori presso papaGregorio XII, allora in Toscana, e raggiunse nuovamente , c. 73r; Archivio Magalotti, 121, c. 69; Firenze, Biblioteca nazionale, II, IV, 243: F. Sacchetti, Poesie, cc. 410-411; Magl., XXVI, 112: A. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papaGregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni, Ann. della Rep. di Genova, IV,Genova 1799-1800, pp. 190 ss ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] per due volte nel 1240 precisi inviti da parte di Gregorio IX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241 . Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...