CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità S. Germano 1230, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, IV,a cura di K. Hampe, Berolini 1926, pp. 27-30, ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] l’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, s ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Siena, di Perugia, di papa Giovanni XXII. La rottura con di peste, successe difatti Gregorio Nucciarelli dei da Fasciano, arcidiacono Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 220-22; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Curia dall'ambasciatore angioino. Il papa accettò di concedere il perdono ), con il nome di B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Ghiron, La Credenza di Sant'Ambrogio, in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di San Gregorio. Ottenuta la ricusata, informando in tutta fretta il papa del tentativo spagnolo. Giustamente, poiché di II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, 236 ss., 267 s., 271, 275, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di Roma, una volta ottenuta l'abdicazione del papa. Il De Gregorio però fuggì spaventato e il progetto fallì. Il , in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; F. Diaz, La questione del giacobinismo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. ebbe contatti con il papa Giovanni XXII, che il 10 Giunta, Palermo 1969, p. 609; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] si potesse reputare uomo di Gregorio XVI, non tardò a ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV, Palermo 1850-55, ad indicem; G.M. Mira ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo Scauri . Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...