AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] nel 1239 fu scomunicato, il conte di Savoia chiese a GregorioIX se egli fosse ancora tenuto al giuramento di fedeltà e per ma poi la rapida mossa di Tommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad A. l'assoluzione da ogni scomunica (maggio 1252). ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] rettore pontificio, dai giudici e dai consoli uscenti. Tale statuto fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da GregorioIX nel 1230. Tuttavia, una persona di fiducia del papa ebbe un ruolo importante sia a Benevento che nel Regno: il notaio ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] . Quando Federico II, dopo aver interrotto nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da GregorioIX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però, si rifiutò di riceverli. E. comandò poi la flotta che portò ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] posizione di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice GregorioIX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro avrebbero potuto influire sulla giudicessa.
Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea di proteggere A. ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] sotto una conduzione politica unitaria.
Una lettera di papaGregorio I attesta che nel settembre del 591 Ariulfò eta e le origini della fortuna medioevale di Spoleto, in Atti del IX Congresso internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1983, pp ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] suoi privilegi. Nel 1317 il vescovato fu trasformato da papa Giovanni XXII in arcivescovato. Nel 1420 il delfino e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane, cardinale legato di GregorioIX, importante nella storia delle origini dell’Inquisizione. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] dal governo piemontese presso Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali, egli seguì il papa a Gaeta e a Napoli, poi violente polemiche e accanita opposizione, tanto da indurre Gregorio XVI (1843) a imporre silenzio a tutti i contendenti ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] ricordiamo: Cencio, sostenitore del monaco Ildebrando (futuro papaGregorio VII), che lo nominò console di Roma; suo nuovamente schierati a favore dell'imperatore Federico II contro GregorioIX. Durante il periodo avignonese furono contro i Colonna, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] di Civitate contro l'esercito pontificio agli ordini del papa Leone IX, comandò una delle ali dell'esercito normanno. Si Sabina, attirandosi le ire della Chiesa e la scomunica di Gregorio VII; infine tentò invano di assoggettare anche Napoli. Lasciò ...
Leggi Tutto
Titolo ufficialmente dato da papa Bonifacio VIII (1298) alla sua raccolta di decretali, concepita come complemento ai 5 libri delle Decretali di GregorioIX (1234).
Il nome di Liber septimus fu dato ad [...] dei compilatori dovevano integrare i 6 libri precedenti: le Clementine, promulgate da Clemente V (1314); il Liber septimus Decretalium (1590), raccolto per opera di P. Matthieu; le Sanctissimi Domini Nostri Papae Clementis VIII Decretales (1598). ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...