Generale pontificio (Milano 1559 - Bellagio 1637), figlio di Paolo; creato dallo zio, papaGregorio XIV, duca di Montemarciano; comandò le truppe pontificie inviate in Francia in aiuto della Lega cattolica [...] durante i pontificati dello zio, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
MARGELLO, soprannominato Tegalliano
Mario Brunetti
Appare come il secondo doge di Venezia, nella serie tradizionale; ma recenti ricerche tenderebbero ad escluderlo, ponendo a capostipite dogale Orso. [...] ducem et Marcellum magistrum militum. A lui papaGregorio II, nel 723, dirigeva una lettera . Cessi, Venezia Ducale, I, Padova; id., Pailucius Dux, in Archivio veneto-tridentino, IX, 1926, pp. 158 segg.; id., Pacta veneta, in Archivio Veneto, s. 5ª, ...
Leggi Tutto
Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante Benedetto IX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma [...] indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di Benedetto IX lo costringeva a rifugiarsi in Sabina. Fu deposto dal sinodo di Sutri (1046), assieme allo stesso Benedetto IX e a Gregorio VI, anch'egli eletto, ma in data successiva a S ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] adversus haereticam). Per il papa, insieme alle leggi approntate dalla Chiesa, essa doveva essere introdotta nei corpi statutari comunali e mai più abolita. Dunque, come già aveva cercato di fare GregorioIX, Innocenzo IV indicò nella disponibilità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] intransigente, mantenuta anche con il nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere , La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] gli aveva fruttato la scomunica da parte di GregorioIX, riprese nel giugno 1228 la via dell'Oriente 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rientri l’elaborazione del pensiero ierocratico che da papaGregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi Alonso Chacón, che giunsero così fino al pontificato di Clemente IX (1667-69). La sua idea di costruire una serie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] riassumibili nelle parole che sul letto di morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro mi governatore della Banca dello Stato pontificio dal 185254. Già con Gregorio XVI, che aveva affidato a Giacomo la carica di tesoriere, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] metallico alla base della tiara già al tempo di questo papa inizia a configurarsi come una corona, e il biografo di GregorioIX parla di «corona duplice», evidente ad esempio nei sepolcri di Gregorio X, Niccolò III e Onorio IV. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] le collezioni di decretali, fra tutte le Extravagantes di GregorioIX, le Glossae e le Summae di decretasti e Papal Monarchy, cit., p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate et assensu principum si ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...