Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Parte guelfa nel 1378, l’anno della pacificazione con papaGregorio XI e del tumulto dei Ciompi. Per meglio condizione giuridica; VI-VII: esercito e conduzione della guerra; VIII-IX: istituzioni private; X: trionfi) è in realtà suggerita dalle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] .18) e aveva ‒ in verità per ragioni più complesse ‒ dichiarata nulla la Magna Carta di Giovanni Senzaterra. Un papa giurista come GregorioIX, ben consapevole dei limiti che gravavano sui poteri secolari e del suo dovere di farli rispettare, con la ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] agli amministratori dei sacramenti divini, così pure Federico II doveva sottomettersi al volere di GregorioIX. Mentre nella prima parte della lettera il papa fa riferimento alla formula gelasiana, a conclusione di essa si basa invece liberamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B. VIII tenne a far valere la sua pienezza di poteri ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] . Le parole di condanna di papaGregorio riguardavano particolarmente tre aspetti: il disegno una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in St.It.Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricco di conseguenze – plasmano fino alla metà del IX secolo l’immagine di un imperatore convertito al Palace, Roma 1994; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papaGregorio XIII Buoncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ancora nella Roma del tempo di papaGregorio Magno, che accoglie con la cerimonia lois religieuses, cit., I, pp. 428-435; XVI 6,7; Les lois religieuses, pp. 354-356; IX 16, 1-6; Les lois religieuses, II, cit., pp. 134-147.
116 Firm., err., CSEL, 2 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] (726 e 730). La ferma opposizione di papaGregorio II contro questa ‘novità’ in materia di Torino 1978, p. 398 e cfr. G. Arnaldi, Il papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217, in partic. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] non poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papa Innocenzo IV aveva legato al seggio di Pietro le anime La prima lotta di GregorioIX con Federico II, in cui salutava in Pio IX il degno continuatore di GregorioIX, mentre in Federico II ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ecclesiastica o Liber Pontificalis di Anastasio, bibliotecario pontificio, nel IX secolo e le opere di Liutprando di Cremona sull'Europa e sconvolgenti come quelli del mezzo millennio tra papaGregorio I e papaGregorio VII (due papi il cui nome è ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...