LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] il 17 giugno 1574 giunse a Cracovia la notizia della morte di Carlo IX, "per il che" - così il dispaccio del L. - "tutti santissima" (Stella, p. 62) di accogliere l'invito di papaGregorio XIII alla guerra contro il Turco. Lasciata Venezia alla metà ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] lega costituita da papaGregorio XI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante quando il papa nel settembre 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem; Dict. de biographie française, IX, coll. 871 ss.; P. Contamine, Guerre, État et société ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] ' prima, con un documento del 27 marzo, il papaGregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua 4 s.; Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, ibid., IX, Milano 1942, ad Indicem; Tommaso di Antonio da Siena o Caffarini", ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papaGregorio [...] secolo VIII, Milano 1984, pp. 37, 229-31; M. Maccarrone, Il papa Adriano I e il Concilio di Nicea del 787, in Id., Romana Ecclesia Cathedra s.v., col. 359; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 1039; Dizionario dei Concili, ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] di Teudicio è frequente. Tutto ciò lascia pensare che nel IX secolo esisteva nella Toscana settentrionale una ricca ed influente famiglia per Ugo parole di giustificazione. Del resto anche papaGregorio VII, nel ricordato sinodo quaresimale, parla in ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] sul primo approccio fra Innocenzo IV e Federico II, o di interpretare l'azione del papa come un'ovvia, immediata opzione per la politica di GregorioIX.
Al di là delle abituali accuse di ipocrisia, di riserve mentali, di disegni segreti, contenute ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] (X) Ducas al papa, Alessandro II prima e, in particolare, Gregorio VII poi - e 359 s., 366, 369, 372-375, 383, 385, 390, 394, 397 s.; VIII, ibid. 1803, pp. III, V-VII, IX-XVII, 1, 9-12, 20, 22, 30, 32, 39 s., 45, 51 s., 54, 60-62, 64-67, 69 s ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] godette dei favori di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, p. alla stampa. Spiccano i Commentaria sulle Decretales di GregorioIX, il Liber Sextus e le Clementinae, opere ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] . L'iniziativa fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, p. 334), da Gerardo di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Due mesi dopo si fece rilasciare dal papaGregorio XI un solenne documento attestante che egli ; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...