GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze successive, le felicitazioni per l'ascesa al soglio pontificio di papaGregorio XIII.
A parte questi compiti di politica estera, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la caduta di Celano, quando Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 tornò nel Regno e le trattative di pace di San Germano e di Ceprano GregorioIX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] . In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papaGregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso 137-156; E. Cattaneo, La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII (1974), pp. 261-263; Id., La ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papaGregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo d'Este, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, dal IX (1929), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp. 15-72, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papaGregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento E. Sauer, Über eine Handschrift des Pantheon Gotfrids von V., ibid., IX (1884), pp. 612 s.; L. Delisle, Littérature latine et histoire ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papaGregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi…, IX, Firenze 1742, p. 103; Négociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo nel 1085 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] ora con sospetto il principe salernitano, malvisto non solo per la sua parentela con papa Benedetto IX (suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il pontefice, Fedele, pp. 5 s.), deposto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] giorni. In conseguenza il successore di Onorio III -, GregorioIX, scomunicò l'imperatore accusandolo di aver infranto la sua dalla flotta, comandata da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
Negli anni 1229 e 1230 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Normanni devono confrontarsi con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale Dalla menzione di altre alleanze matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...