AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dell'ottobre 584 papa Pelagio II segnalava a cura di T. Mommsen, pp. 216, 217, 218; Gregorii Magni Dialogi, III,19, 29, a cura di U. Moricca longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240, 285-292, 366 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] che aveva deposto sia Gregorio XII sia Benedetto XIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di , pp. 324 s., 334, 350, 370, 385; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; P. Pelù, Porti di ripiego ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] e della recente elezione di Gregorio il Cappadoce a suo successore di passaggio per Roma, gli aveva affidato papa G., indirizzata ai presbiteri, ai diaconi e Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III-IV, Città del Vaticano 1971-76: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] termine il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a Venezia di aver gradito sia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] popolari e politiche suscitate da Pio IX che giudicava, così come il Crispi, G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di fra la podestà ecclesiastica e la civile dai tempi di Gregorio VII ai nostri, Torino 1853.
Il 21 ag. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che Montagnani, Modena 1978; Repertorio della Cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), a cura di B. Andreolli et al., Roma 1991 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Trinacria e che intanto il papa aveva preso a denominare regens a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F pp. 140-146, 150 ss., 158, 191; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] fermare l'aggressività dei Turchi, nel maggio 1571, auspice il papa Pio V, venne formata una Lega tra principi cristiani alla presso Sisto V, nel 1590 da Urbano VII e Gregorio XIV e nel 1591 presso Innocenzo IX. Nel 1598, inoltre, fece parte di un' ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo 151 n. *134, 153 n. *139, 155 n. *144, 161 n. 173; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Verona (e forse anche a Pavia), il papa lo scomunicò per ben quattro volte: il Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...