Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] . In queste città negli ultimi anni del pontificato di GregorioIX e nei primi di Innocenzo IV il papato riuscì a alleata con Lucca, anch'essa in vertenza con il vescovo e con il papa, era in guerra, per motivi di confine, con Pisa (che aveva cercato ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] più vicini a Gregorio VII. L'estrema fiducia di cui godeva da parte del papa gli valse la 90, 308, 317-19, 322-23, 330-31, 338, 353-56, 363-64, 369, 402-03, 449, 465; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 25, 61, 85-8, 118, 184, 205, 228, 274, 284 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , principe di Capua, e sostenuta da papaGregorio VII. Tra gli elementi di primo piano , 192 s., 200 s., 290 s., 307, 309 s., 338; P.F. Kehr, Italiapontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 365-367, 378, 388 nn ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di lì a poco a Gaeta, che, incoraggiata dal pontefice GregorioIX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all difenderle, respingendo ancora nel 1232 gli appelli del papa, che, rappacificatosi ormai con il sovrano, aveva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] quale, il 12 febbr. 1579, chiede al papaGregorio XIII la concessione della dispensa - questa è necessaria , V (1927), p. 151; Id., Docc. goriz. nell'Arch. ... vat., ibid., IX (1933), pp. 33 s s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] giorno più tardi giungeva la notizia della scomparsa di papaGregorio, e il 20 ottobre i quattro ricevevano da Venezia al nuovo pontefice, che aveva assunto il nome di Innocenzo IX, unitamente con Alberto Badoer, Leonardo Donà e Giacomo Foscarini, ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] papa. Dalla conclusione della pace nell'agosto del 1230, Federico intratteneva relazioni abbastanza buone con GregorioIX 482 s.
Annales Marbacenses, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, a cura di H. Bloch, 1907, ad a. 1235, p. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel 1566, e poi conclusivamente nel 1572 presso il papaGregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A. Duc, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] convertirsi. Sul suo cammino venne intercettato da Federico che lo trattenne, rifiutandosi di consegnarlo a GregorioIX. Alle insistenze del papa, Federico obiettò che il giovane era stato 'sedotto' dalla propaganda cristiana (l'attività degli Ordini ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] poteri politici di più ampi orizzonti e ambizioni: papa, imperatore, comuni cittadini, tutti impegnati nel tentativo apertura dello scontro frontale con il Papato al tempo di GregorioIX, le necessità della contrapposizione politica tra fazioni e la ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...