GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] provocato dal fatto che il G., riservato cardinale in pectore da Gregorio XVI il 12 luglio 1841, fu pubblicato il 22 genn. 1844 Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 202 ss., 218, 255 s., 258 ss., 264 ss., 283 ss., 295 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papaGregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, CLXXIV, CCXIV s., CCXXXVI s., CCLVI, CCLVIII, CCLXXIX, CCCXXXIV s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] da Leone III e stabilì una stretta alleanza col nuovo papa, Gregorio III, eletto e consacrato il 18 marzo 731, al , in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langob. et Italic. saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, libro VI, cap. 54, pp. 183 s.; Epistolae Langob ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di Lucio III il 6 dello stesso mese. Quando ciò avvenne il papa doveva avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni. 1184, forse il 4 novembre, che verrà compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L' ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni , forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] luoghi circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papaGregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi Navarra per dissuaderlo dall’assedio.
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] nonostante le devastazioni compiute dai Longobardi, il papaGregorio III rifiutò di concedere il proprio alleato Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , perché l'orientamento prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 GregorioIX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito una fortezza a porto Torres, minacciando ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Galeotto (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il conferimento del vicariato .
Spalleggiata, da principio, l'azione di Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il M ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...