CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] non respinse gli inviti del pontefice per la conclusione della pace. Nel marzo si recò ad Anagni ed invitò GregorioIX a ritornare a Roma. Il papa accolse la richiesta e, rientrato in città, svolse un'efficace opera di mediazione tra i due Comuni in ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] anni a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest' . Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a Cividale del Friuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Farnese, al rinforzo della guamigione di Parigi.
L'elezione di Gregorio XIV e il momento favorevole che si prospettava per i Caetani dal legato cardinale Enrico Caetani. Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] (26 marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papaGregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona succedevano, neppure quando le prime mosse del nuovo papa Pio IX parvero autorizzare le migliori speranze.
Soltanto dopo ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] menzionato per la prima volta nella corrispondenza di papaGregorio Magno nel giugno 597; sembra in ogni modo papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, a cura di P. Ewald e L. M.Hartmann, VII, nn. 19, 26; VIII, n. 36; IX ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] , ordinò ai fratelli di Urslingen di cessare le ostilità e offrì a GregorioIX trattative di pace. Rainaldo e B. però non si rassegnarono subito agli ordini imperiali, cosicché il papa li scomunicò un'altra volta il 4 apr. 1230.
Conclusa la pace ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] accostato all'imperatore Federico II (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216 vetrata della navata della cattedrale di León come imperatore fra papaGregorio X (1271-1276) e il vescovo di León ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] i detenuti di Civita Castellana ottennero la libertà dal papaGregorio XVI, che sperava con questo provvedimento di fermare perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da Pio IX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu certamente in questi anni che il G del G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papa Pio IX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] II giunto a Roma per essere incoronato imperatore da papa Onorio III, si ritrovarono i grandi feudatari toscani salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e GregorioIX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con l'uno o ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...