Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] tornò a Roma convinto dal papa, il quale però ritenne H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. di Narsete, in P.L., XCV, coll. 482-83).
Gregorii Turonensis Historia Francorum I, V, 21, 28, in M.G ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] giovane G., ma portò all'avvento di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi dissidi con papa Zaccaria restituendo G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII-IX, in Casinensia. Miscellanea di studi cassinesi, Montecassino 1929, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, perché in quella data i , datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del Liber diurnus ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quelli religiosi - la fedeltà al papa di Roma Bonifacio IX contro l'antipapa protetto dagli Aragona 171-174, 183 s., 190 s., 200, 204-207, 230-232, 301 s.;R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Opere, Palermo 1845, V, pp. 394-396 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] anche con il legato pontificio Gregorio "de Crescentio", cardinale diacono di Chieti per la sua lite con il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, in J. P. Migne, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Venezia e a provocare un intervento del papa in suo favore, intervento che, se (forse prospettategli da Gregorio di Montelongo, l' . Berger, Paris 1894-1921, ad Indicem; Les registres de Grégoire IX, a c. di L. Auvray, Paris 1890-1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] 'uccisione di un certo Gregorio "superista" e molto ricco VIII, 1, Paris 1924, s.v. Jean VIII, col. 608; IX, 2, ivi 1927, s.v., coll. 2476-77.
E.C., ., IV, pp. 597-600.
J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, pp. 55-61.
Catholicisme, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] re. Nel 1846 riceveva da Pio IX la Gran Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido cattolico, d'orientamento " più volte la parola contro la politica attuata nei riguardi del papa. Il 20 dicembre protestò contro l'accettazione del plebiscito delle ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Emanuele II a Pio IX per l'arcivescovato di Torino, allora vacante, ma il papa rispose negativamente. In E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] condotta da papa Innocenzo IV, ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 11- 2001, pp. 181-254.
M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...