GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] che nell'estate del 1188 il successore di Gregorio VIII, papa Clemente III, provvide finalmente a rinnovare il legame Avigliano-Lagopesole-Melfi… 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. 79-98; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 132-134. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] su carta il proprio programma, il papa appena eletto dava un preciso segnale da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. 896 s.
E.C., IX, s.v., coll. 1508-10.
Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ubbidire al papa. Nel messaggio di papa Adriano .
19 Greg. Tur., glor. mart. 24 (in Gregorii turonensis opera, II, Miracula et opera minora, ed. B 277-278.
29 Ven. Fort., carm. VI 2,78-81 e IX 2,23 (Venance Fortunat, Poèmes, éd. par M. Reydellet, 3 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dal baiulo Gregorio, era 241, 279 p. 246, 305 p. 264; Fragmenta registri Iohannis VIII papae num. 53, a cura di E. Caspar, ibid., p. 306; ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italia meridionale nei secoli IX e X, in Arch. stor. per le prov. napolet., n ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] possibile, com'è stato notato (Romano, in Racine, 1998, pp. IX-XIII), per la circostanza che l'opera politica e normativa dello Svevo al legato apostolico, cardinale Gregorio di S. Teodoro, giuramento di fedeltà al papa ed alla Chiesa, promettendo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di Gregorio XIII lett. da Napoli, 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, t. XI., c. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Formosi episcopi, Gregorii nomenculatoris et consentientium Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII . Delogu, Il ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] sin dai tempi di Gregorio XIII, gli garantivano successi cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. nella ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Lucifero di Cagliari e di Gregorio di Elvira. Di tali delle vergini consacrate (Codex Theodosianus IX, 25, 2), e prescrive celebra la memoria liturgica) del 399. Fonti e Bibl.: S. Siricii papae Epistulae et Decreta, in P.L., XIII, coll. 1131-78 (che ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...