CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] C. nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ripetutamente, nel periodo 1571-74, [belge] royale d'histoire, s. 3, IX (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Carlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con dalla corte il 15 settembre. La gravità che veniva attribuita da Gregorio XIII al gesto fece sì che 100.000 scudi venissero subito ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] IX e l'anno successivo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re.
Fu uno dei tre membri del consiglio reale che il papa e proclamato santo nel 1297.
L'iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all'indomani del concilio di Lione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] decisione di papa Pregorio di conferire al D. il patriarcato sono narrati dagli storici con versioni discordanti. Gregorio X era gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di G. Calligaris, ad Indicem; Iuliani canonici ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Valori e il successore Gregorio Magalotti.
Nel 1535 atti (Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IX, tt. 68-76) – significava in realtà … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] dei personaggi chiave della politica italiana, tanto che Bonifacio IX, oltre a rinnovargli anzitempo i vicariati apostolici, gli conferì di difendere la legittimità di Gregorio XII; ma il 26 giugno 1409 fu eletto papa il cardinale Pietro Filargis, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel " sbeffeggiandoli - per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla Fiandra G. R. Mazzarino, Lettres..., a cura, di G. d'Avenel, IX, Paris 1906, pp. 752, 772, 822; I. Fuidoro [V. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Gregorio XI per assoggettare Firenze e i centri urbani dello Stato della Chiesa ribellatisi all'autorità del papa 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250 ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] Trastevere, una parte successivamente fu prelevata da papa Adriano I e donata ad una chiesa fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo, è attestato un intervento di restauro Appia si può fissare al tempo di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in S ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Siena, di Perugia, di papa Giovanni XXII. La rottura con di peste, successe difatti Gregorio Nucciarelli dei da Fasciano, arcidiacono VII, pp. 133 s.; Ibid., cod. cart. 441: Notti coritane, IX, pp. 151 s.; Ibid., cod. cart. 532: A. Semini, Compendio ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...