CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] modello e prototipo di una serie relativamente numerosa: è la c. semianulare fatta costruire con ogni probabilità da papaGregorioMagno (590-604) nella basilica vaticana di S. Pietro in corrispondenza della tomba apostolica. Essa si componeva di un ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] legioni romane, C. divenne capitale del regno sassone del Kent (Townsend, 1950, p. 8). Nel 597 papaGregorioMagno inviò in Inghilterra l'abate Agostino - in seguito canonizzato - perché cristianizzasse la popolazione sassone. Egli convertì infatti ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] divenne chiesa metropolitana dell'arcidiocesi dell'Inghilterra settentrionale.Paolino era stato inviato in Inghilterra dal papaGregorioMagno, nel 601, per rafforzare la missione evangelizzatrice degli Angli, iniziata da Agostino di Canterbury nel ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] fortificato con muraglioni.O. fu sede vescovile solo a partire dal tardo sec. 6°, come indicano alcune lettere di papaGregorioMagno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del 649 e ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] di recente: Carile, Fedalto, 1978) che possa essere C. l' "insula quae Capritana dicitur" citata in alcune lettere di papaGregorioMagno (Ep., X; PL, LXXVII, col. 950) - da identificare invece in Capodistria -, occorre arrivare fino al sec. 9° prima ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Cristo in Terra; b) secondo la potestas indirecta, il papa non ha il potere diretto nelle cose temporali degli Stati, ma latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da GregorioMagno, si afferma l’uso di porre l’altare sopra la tomba ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] della Padania, nelle miniature delle Omelie di s. GregorioMagno (Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII).A Milano ben S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papaGregorio IV la decorazione della chiesa di S. Marco. Di fatto, alle ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] prov. Macerata). Nel gruppo delle chiese ascolane di S. GregorioMagno, S. Maria delle Donne, S. Giacomo, Santa Croce territorio: la scultura e le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli Piceno 1989; G. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] p. 432; Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a a cura di H.B. Dewing, Cambridge (MA) 1935, pp. 16-17; GregorioMagno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. ...
Leggi Tutto
servus servorum Dei
locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...