Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] vero anche che sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo una comunanza e la decretale Excommunicamus di Gregorio IX, del febbraio 1231 (X 5.7.15; M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 399, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò Ricordiamo alcuni nomi celebri: Gregorio VII, i re Filippo A.,in Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age, XIII(1940-42), pp. 223-237; B. Geyer, Zur Deutung ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] cardinale D. Passionei gli ottenne un'udienza da Clemente XIII. Il papa chiese al F. un parere sulla questione del fiume Reno filtrò in Italia, fornendo autorevolezza alle critiche di matematici quali Gregorio Fontana, G.F. Malfatti, A.M. Lorgna. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio pontificio lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi 91-96; R. McNulty, B. at Oxford, in Renaissance News, XIII[1960], pp. 300-305; A. Nowicki, Un autografo inedito di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello cardinale Ugolino, vescovo di Ostia, e a Gregorio di S. Teodoro Onorio III affidò l' Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, XIII (1908), pp. 237-258; La ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] risale a tempi di decadenza (Gregorio I, Carlo Magno), mentre , "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. attribuì re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 206-208, 222; F. Gaeta, Un nunzio ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del tardi forse inglobata da Gregorio Magno nel complesso monasteriale v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, New York 1975, pp. 90-111; W. Heffening, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] al dito tutte le volte che aveva ragione di temere che il papa fosse scontento di lui.
Dopo il ritorno di Pio IX a di Bruxelles, Saint Siège, XIII, 4 maggio 1870).
La , dei diplomatici pontifici del tempo di Gregorio XVI, non ha portato né slanci ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] dominae reclusae di s. Damiano; divenuto papa con il nome di Gregorio IX (1227-1241) stabilì l'obbligo di pp. 239-261; R. Rusconi, L'espansione del francescanesimo femminile nel secolo XIII, ivi, pp. 263-313; M. Bigaroni, S. Damiano - Assisi. La ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] scoppiò com'è noto con Gregorio IX, a partire soprattutto dal cura di É. Berger, Paris 1884-1921.
Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888- Stato della Chiesa (metà XI sec.-inizio XIII sec.), in Fief et féodalité dans l'Europe ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.