• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [1537]
Religioni [582]
Biografie [1084]
Storia [366]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [78]
Diritto [75]
Diritto civile [65]
Storia e filosofia del diritto [15]
Medicina [13]

BENVOGLIENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Fabio Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] conosce il nome: verso il 1568 era segretario di Giovanni AntonioCapizzucchi) e finalmente a quello del papa, Gregorio XIII, per incarico del quale tradusse in latino uno scritto del patriarca di Costantinopoli Gennadio Scholario (Gennadii Scholarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un clima avvelenato dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la frammentarietà della realtà politica e religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] fatto trasferire a Bergamo. Per precedente disposizione di Pio V non poté prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papa Gregorio XIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma. Qui il D. morì il 3 nov. 1577. Fonti e Bibl.: Arch. segr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] missione lo vide impegnato fuori d'Italia, questa volta nel Libano presso la Chiesa maronita. Il 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese orientali, inviò a Tripoli di Siria in qualità di legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome. Si sa che, a causa [...] nomina a cardinale. La morte repentina di Pio V, avvenuta il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa. Il nuovo papa Gregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] in seguito nell'Ordine dei cappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi i principi della Chiesa spillò molto denaro. La circostanza che egli, secondo testimonianze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] acquistato per 3300 ducati una casa. Nel settembre di quello stesso anno, dopo aver ottenuto un apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza dell’arcivescovo di Napoli, Annibale Di Capua, e fondarono il convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Alla morte di Parisi (1545) il L. entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

GRASSI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Annibale Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati. La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] La questione si trasformò così da un conflitto locale a un elemento importante delle relazioni ispano-pontificie. Il papa Gregorio XIII, proprio mentre inviava il G. in Spagna, affidò la vertenza a una congregazione per la giurisdizione ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] del 1577, il B. ebbe un importante incarico diplomatico alla corte di Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a Enrico III e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali