• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [1537]
Religioni [582]
Biografie [1084]
Storia [366]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [78]
Diritto [75]
Diritto civile [65]
Storia e filosofia del diritto [15]
Medicina [13]

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] - la deposizione, decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke zum Pisaner Konzil, diocesi: si può supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il vescovo scismatico. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo) Pierantonio Piatti Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Correr, eletto all'unanimità papa (dell'obbedienza romana) con il nome di Gregorio XII la sera del 30 , Firenze 1807, V, 2, p. 580; F. Inghirami, Storia della Toscana…, XIII, 2, Fiesole 1844, pp. 319 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] di attendibilità molto dubbia dei primi del XIII secolo (Origo, 1933, p. 125), ’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a si era rivolto, già nell’828, a Gregorio IV per una loro revisione, e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] all'epoca del pontificato di Gregorio VII, aveva proclamato la sua queste concessioni, sollecitate dal papa, in favore dei monaci dell'isola sulcitana a S. Antioco, in Arch. stor. sardo, XIII (1921), pp. 80 ss.; D. Scano, Serie cronologica da; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Pier Maria Gaspare De Caro Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni. Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] del Luttazi. Pronipote di papa Paolo V, il B. S. Stefano del Corno e quella di S. Gregorio e S. Sebastiano in Roma. Ma fu soprattutto la 1869), p.116; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 712; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Giuliano Lucchetta Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] , decise di negare l'obbedienza a Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro pp. 53, 67, 79, 250; X, pp. 185-189; XI, p. 88; XIII, pp. 129-131; XIV, p. 410; G. B. Galliccioli, Delle memorie venete antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Ovidio Capitani Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] situazione del loro clero: il papa rispose nel 1067 confermando la presule (cfr. Arch. stor. lomb., XIII[1886], pp. 127-129).Nell'aprile 1079 1091. Nel 1086 si trova menzionato un successore gregoriano, Gualtiero (cfr. per la questione del placito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI MEROSI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI MEROSI, Carmine Carlo M. Fiorentino Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] era stato ordinato sacerdote; successivamente Gregorio XVI, che ne aveva particolare i primi anni di quello di Leone XIII non aveva mai fatto parlare di sé , riconoscendogli il merito, come il papa stesso affermò in quella solenne occasione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO – OSSERVATORE ROMANO – CONSULTA ARALDICA – CARDINALE DECANO

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , una missione cappuccina nella Rezia. L'elezione di Gregorio XV, nel 1621, e l'intervento militare dell provvisoriamente affidata al papa, soluzione che egli Le Clerc de Tremblay e lo stesso Luigi XIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Marco Palma Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] grandezza perseguita da papa Barberini. Alle necessità della Zecca di Roma(Sede vacante 1621,Gregorio XV 1621-1623,Sede vacante 1623,Urbano , Milano 1960, p. 118; L. von Pastor, St. dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 756, 879 n. 10; XIV, 1, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO I D'ESTE – CAMERA APOSTOLICA – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali