• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1537]
Storia [366]
Biografie [1084]
Religioni [582]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [78]
Diritto [75]
Diritto civile [65]
Storia e filosofia del diritto [15]
Medicina [13]

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] accordo con l'imperatore e le trasmisero a papa Gregorio IX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò Milano 1919, pp. 213, 247, 511, 561; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 50, 204, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Roma frequentò la corte pontificia stringendo un solido legame con papa Paolo III che, apprezzandone le doti umane e intellettuali, in tale distretto. Nel 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] 1372, scrivendo da Avignone al doge Andrea Contarini, papa Gregorio XI intercedeva per il F. chiedendo la revoca Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] culminò con la legittimazione avvenuta nel 1573 da parte del pontefice Gregorio XIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La in citta e ad avere contatti con gli inviati dei papa: condusse comunque una vita ritirata nella sua palazzina fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX presso l'imperatore Federico II, in qualità di ambasciatore per la storia della cultura e della letteratura latina del XIII secolo rivestono i dictamina di G., di cui alcuni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] di una lunga carriera che abbraccia gran parte del sec. XIII. Resta oscura la sua parentela con Alberto Enrico Fontana, il migliore profitto per le loro fortune dal fatto che il papa Gregorio X, di origine piacentina, li proteggeva e apriva i grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] 1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Azzi Vitelleschi, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, II, Dai Registri, Perugia 1909, p. 192; G. A. Brucker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] prima volta nella corrispondenza di papa Gregorio Magno nel giugno 597; sembra papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, a cura di P. Ewald e L. M.Hartmann, VII, nn. 19, 26; VIII, n. 36; IX, nn. 11, 154, 155, 176; XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

PACE da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE da Certaldo Laura De Angelis PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è  indissolubilmente legato – nacque [...] giorno esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di papa Gregorio X, fu firmata la pace tra le fazioni fiorentine, avvenimento 1338-1340), a cura di F. Klein, Roma 1995; Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCINO (Prete da Guercino) Renato Sansa Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550. Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti militi al . La testa di G. fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su un palo, cinta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali