• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [1537]
Religioni [582]
Biografie [1084]
Storia [366]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [78]
Diritto [75]
Diritto civile [65]
Storia e filosofia del diritto [15]
Medicina [13]

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] . doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara del castello di Tomano sul quale Gregorio XV gli concesse il titolo di Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, 26, 28; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31 s., 230, 714. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad opera del concilio di Pisa (giugno 1409), ne condivise le sorti fino alla morte: lo seguì nello stesso 1409 in Friuli, dove Gregorio aveva indetto un concilio a Cividale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] e italiani, che costrinse il papa, Clemente XI, a promulgare un Vico. Il 22 giugno 1722 Innocenzo XIII emanò il breve con il quale Beatificato da Pio VI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da Gregorio XVI il 26 maggio 1839. Fonti e Bibl.: Casimiro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO STECCUTO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO STECCUTO, Onofrio Franca Allegrezza Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata Firenze combatteva contro il legato di Gregorio IX. Morto Urbano VI, il il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, inviava propri legati a Firenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III, DI DURAZZO – LEONARDO FRESCOBALDI – LIBRO DI RICORDANZE – SCISMA D'OCCIDENTE – ANGELO ACCIAIUOLI

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giorgio Fedalto Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] che portava ancora il titolo di patriarca eletto - fu inviato da Gregorio XII come nunzio apostolico in Germania per trattare questioni connesse con il contro il papa avignonese Benedetto XIII. Dopo la conclusione del concilio, il nuovo papa, Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – GIOVANNI DOMINICI – NUNZIO APOSTOLICO

BARTOLOMEI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Bernardo Roberto Abbondanza Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] correnti che sostenevano i tre papi, Giovanni XXIII, Gregorio XII e Benedetto XIII, il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo dove egli risulta presente nel settembre dell'anno 1416. Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] non aveva proceduto all'elezione. Gregorio IX nel 1231 prese sotto , Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 5653; C. Carucci, Codice diplom. salern. del secolo XIII, I, Subiaco 1931, pp. 114-117 n. 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] identità del vescovo maltese. Nel 1408 Gregorio XII, d'accordo con Martino Siracusa e di Patti erano delegati dal papa a riceverne il giuramento di fedeltà. fece solenne abiura in favore di Benedetto XIII, rinunciando alla diocesi di Catania, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] fu colà il rappresentante di Gregorio XII; ma nulla si conosce a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIII siècle à l'avenement de Charles VIII, I, Paria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

CAMPAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Bartolomeo Marita Zorzato Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] , se non per quanto riguarda un testo di s. Gregorio I papa. Tuttavia alla storia della sua città il C. continuò a letteraria (Venezia), I (1729), pp. 64 s.; XI (1739), p. 352; XIII (1741), p. 54; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1732, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali