FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] il nuovo teatro di Viterbo, in seguito realizzato da V. Vespignani (Spagnesi, pp. 125, 304). Dopo la morte di papaGregorioXVI (1846), di cui aveva goduto il patronato, anziano e sofferente il F. non compì alcuna opera significativa sotto il nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, GregorioXVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli studi con esiti brillanti, facilitato com'era da una notevole memoria ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] un interessante carteggio, di cui resta la testimonianza di 46 lettere (Ambrasi, pp. 272-281). L’11 febbr. 1832 papaGregorioXVI ordinava la pubblicazione del decreto di riconoscimento dell’esercizio in grado eroico delle virtù di M. e il 15 ott ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo George A. Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papaGregorioXVI ai padri maristi (1836), e fu portata avanti da Jean-Baptiste-François Pompallier, che giunse in Nuova Zelanda nel 1838 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] nel luglio 1792, che un giovane religioso formatosi in S. Michele - Mauro Cappellari, il futuro papaGregorioXVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] protezione di Carlo Alberto, nel 1833 diede il via anche a questa iniziativa, la cui regola venne poi approvata dal papaGregorioXVI con breve dell'8 marzo 1846. Negli anni successivi la sfera d'azione delle maddalene si allargò uscendo dai confini ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] 'estero indussero i giudici ad assolvere l'imputato con la formula "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papaGregorioXVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., pp. 25 s.), rendendo la sentenza dubitativa e costringendo il G., una ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] da F. R., Milano 1836), che per il loro contenuto non erano fatte per piacere a Bartolomeo Alberto Cappellari, papaGregorioXVI. Libro all’Indice, pratiche per una cattedra a Macerata sospese, Ranalli fu costretto all’esilio, nonostante l’intervento ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] però poco dopo al Calvario. Il 20 settembre 1839, con notevole ritardo, la società fu infine riconosciuta da papaGregorioXVI, grazie anche all’apporto di Morozzo che si era adoperato con l’amico cardinal Sala, divenuto prefetto della Congregazione ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] con un’appendice di documenti, 1836; Relazione del viaggio di S. Santità GregoriopapaXVI da Roma a San Felice, 1839; Relazione del viaggio fatto da n.s. papaGregorioXVI alle provincie di Marittima e Campania nel maggio MDCCCXLIII…, 1843; Cenni ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.