• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1219 risultati
Tutti i risultati [1219]
Biografie [832]
Religioni [380]
Storia [272]
Arti visive [103]
Letteratura [80]
Storia delle religioni [70]
Diritto [65]
Diritto civile [56]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [14]

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Stella, p. 62) di accogliere l'invito di papa Gregorio XIII alla guerra contro il Turco. Lasciata Venezia alla 775-812 (con cenni sulla cronologia della missione a p. XVI); Id., Relazione di Napoli…, in Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIZZANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZANI, Vincenzo Giuseppe M. Croce – Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi. Rimasto [...] l’8 aprile seguente dal segretario di Stato di Gregorio XVI, cardinale Luigi Lambruschini, suo protettore, il presule fece frequenza del coro di S. Giovanni in Laterano. Il nuovo papa, che Tizzani conosceva da decenni e che glielo rammentò nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – JEAN-BAPTISTE-FRANÇOIS PITRA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] po' prima, con un documento del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua dalle pitture celebrative dei secc. XVI-XVIII, il D. venne annoverato, alla fine del sec. XVI, dal domenicano G. Lombardelli, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] arbitrato proposto dal papa, di cui egli faceva le veci. Ugolino di Ostia, divenuto papa Gregorio IX, il s.; Statuta Communis Brixiae saeculi XIII, in Monumenta historiae patriae, XVI, Leges municipales, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1643-1646, 2055 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] compensarlo delle disavventure parigine, nel concistoro del 30 sett. 1831 il papa lo promosse cardinale con il titolo di S. Callisto e il 28 incarichi di governo il L. replicava "d'esser morto con Gregorio XVI" (Manno, p. 93). Non era morto ma qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Niccolo Marco Cavarzere RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico. Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di contatti da lui costruita. Durante il pontificato di papa Gregorio XV, fu vicino ai Ludovisi, come attesta una sua Testi mariani del secondo millennio, V, Autori moderni dell’Occidente (secc. XVI-XVII), a cura di S. De Fiores - L. Gambero, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] . 311 ss.; Lezione accademica sopra il conclave di papa Gregorio X, in Nuova raccolta di opuscoli scient. e filologici lettere ad A.F. Gori), B.I.27.V.19, B.II.27.XIV.27, B.II.27.XVI.21, B.II.27.XVIII.13, B.II.27.XIX.17 (12 lettere ad A.M. Bandini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] XIII. L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre volte. Sotto la guida codice, ma, nonostante l'intervento in suo favore di Gregorio XVI, non gli era stato possibile realizzare l'intento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ’autorità religiosa gli varrà l’elogio di papa Gregorio XIII quando lo nominerà vescovo di Rimini. . C., Parma 1953; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 273 ss.; P. Prodi, Il cardinale G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] non erano nemmeno l'espressione di una volontà autonoma del papa e della segreteria di Stato dal momento che tra il Il F. sapeva bene che nello scorcio finale del papato di Gregorio XVI, quando si avvertiva il peso di un logorante quindicennio, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 122
Vocabolario
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali