CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni di intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura venisse ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVI secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del pontificato di Gregorio XIII, a lui Una guida inedita del Seicento bolognese, a cura di R. Varese, in La Critica d'arte, XVI (1969), 104, pp. 32 s., 38; 108, p. 28; C.C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Malvasia (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l'anno Dresda (1598), il S. Gregorio che mostra il Corporale a un eretico, in SS. Gregorio e Siro, e la Vergine Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII, Firenze 1880, p. 53; S ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] anche le lezioni di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII, avendo per compagni O. Truchsess, R. . Quando questi, divenuto papa, volle fossero accelerati i . XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un busto del XVI sec ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] 21 genn. 1506 (stile veneto, 1505), Omelie di sancto Gregoriopapa sopra li euangelii;ma non è escluso che qualche altra delle di Porcia, già ritenuta da alcuni anteriore al sec. XVI) veniva aggiunta dal Shorttitle catalogue of books Printed in ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...]
Fu presto canonizzato da Gregorio IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, a cura di J. Huillard-Bréholles, Paris 1856, p. 35; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Roma 1888, I, nn. 578, 827 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] tra i fautori del papa, contrapposti alla fazione , I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita Gregori IX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XVI,1 (1914), pp. 44-46, n. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Maria Maggiore (che il papa aveva fatto restaurare), probabilmente artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 798 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di grazia; ricoprì Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 146 s.; O.P. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.