FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e per la concessione di istituzioni consultive, e non riteneva che un papa potesse essere favorevole ai mutamenti proposti. Nel conclave tenuto alla morte di GregorioXVI ordinò al suo ambasciatore a Roma "di non prendere alcuna parte sia diretta ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papaGregorio; e di qui il 10 e il 13 febbraio, H. Baron, L. B.: "professional rhetoricians" or "civic humanist"?, in Past and Present, XVI (1967), pp. 2137; V. Zaccaria, P. C. Decembrio e L. B., in Studi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nel bacino del Baltico.
Nell'agosto successivo all'elezione del nuovo papaGregorio IX (marzo 1227) F. salpò da Brindisi a capo della con F. per la prima volta nel 1519: dal XVI secolo nel mondo delle saghe tedesche l'imperatore addormentato nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] da Prato (n. 1270 ca.; ricordato con affetto in Seniles, XVI 1).
Nel rievocare il suo cursus studiorum, Petrarca affermò di aver tenuto con voce incerta.
La guerra preoccupava comunque il nuovo papa (Gregorio XI, dal 5 gennaio 1371) che inviò un suo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Il Manifesto fu giudicato positivamente dalla diplomazia europea e gli ambasciatori lo sottoposero al papa in quanto rispondente ai principi del Memoriale del 1831 a GregorioXVI.
Negatagli, per le pressioni del nunzio a Firenze e le diffidenze delle ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] per qualche tempo: è menzionato come in difficoltà in due lettere di papaGregorio I del 598 (Mon. Germ. Hist., Epist., II, pp. attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei XVI e la fine del XVII sec., in specie in Francia (A ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . Marcello.
La politica interna reazionaria di Leone XII e di GregorioXVI creeranno il mito di un Pio VII e di un C. pontif. di Leone XII, Brescia 1963, passim;O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 79, 121, 145-147, 149, 156, 167 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papaGregorio X, fu collocata di nuovo in S. Maria in Gradi, in in Mémoires de la Société scientifique et agricole de la Haute-Loire, XVI (1909-10), pp. 257-455.
Fonti e Bibl.: Non è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Parco Maggiore, quindi quello di giudice delle Confidenze. Il papa, Gregorio XIII, gli conferì i benefici dello zio Vincenzo, morto -pastorale. Essa cominciò a definirsi negli anni Ottanta del XVI secolo, con i restauri condotti in S. Maria in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Barbarae" ricevettero la definitiva approvazione da parte di papaGregorio XIII (bolla Cum ex insigni) e poterono 81, 83 s., 88, 95; R. Navarrini, Una magistratura gonzaghesca del XVI secolo. Il Magistrato camerale, ibid., pp. 99, 101-103, 106-108 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.