Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] , un forte ostacolo alla soluzione del problema nazionale. GregorioXVI, peraltro, nella Mirari vos del 15 agosto 1832 politica di accordo con i cattolici francesi e con il papa, opposizione che si nutriva insieme della volontà di libertà interna ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] basilica di S. Pietro da dove, alla morte di GregorioXVI, i suoi resti furono traslati nelle grotte del Vaticano. a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad ind.; Il tempo del papa-re. Diario del Principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al 1855, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] da s. Ambrogio (De officiis ministrorum, I, 50; PL, XVI, col. 106). Le seconde, invece, sono una creazione propriamente cristiana da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto da papaGregorio Magno (590-604), che diede loro la forma canonica ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] '869-870 e dell'879-880 (Mansi, XV, coll. 595-598; XVI, coll. 141-143); gli scritti di Areta di Cesarea (850 ca.-m 1969, pp. 212-213) la distruzione delle immagini. Come già Gregorio II, papaGregorio III (731-741) si pose, e con lui tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Marsiglia Charles-Joseph de Mazenod, fu il tramite principale fra i tre redattori de L’Avenir e GregorioXVI: trasmise al papa la loro memoria; espose a Lamennais la condanna implicita nell’enciclica Mirari vos (15 agosto 1832); raccolse il ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 19162 Weiland, 1893, nr. 303, p. 429). Lo stesso papaGregorio IX, nella sua lettera allegorico-parenetica sulle insegne all'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papaGregorio XI, in data 17 ag. 1376, in cui al D. fu "Leggende" del b. R. da Capua e la critica storica, in S. Caterina da Siena, XVI (1965), fasc. 2, pp. 12-17.
K. Walsh-P. Bertolini ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papaGregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papaGregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; con G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] sue sono le Memorie et osservationi sulla vita di papaGregorio XIII del sig. cardinale di Como (Bibl. apost 480; H. Laemmer, Monumenta Vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 467 s.; Lettere ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.