Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] abitanti di Sutri al papa, sopraggiunto nel frattempo F. Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, .H. Pertz, 1866, p. 308.
Annales Palidenses, ibid., XVI, a cura di G.H Pertz, 1868, p. 76.
...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] nel numero delle rubriche sia nel contenuto, il Dictatus papae di Gregorio VII, mostrando la stretta relazione della compilazione con le nordischer Geschichte. Festschrift K. Jordan(Kieler Historische Studien), XVI (1972), pp. 131-140; A.M. Stickler, ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] soglio pontificio del solo Benedetto VIII ("Namque papa Benedictus Gregorio quodam in electione prevaluit").
Occorre però tenere al 1240 degli Annales Stadenses (a cura di J.M. Lappenberg, ibid., XVI, a cura di G.H. Pertz, 1869, p. 298), Martino di ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] di Spoleto (1831), vescovo di Imola (1832), cardinale prete dei SS. Pietro e Marcellino (1840), fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di GregorioXVI. Già in fama di prete liberale, con l'amnistia per i delitti politici (16 luglio 1846) suscitò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e i primi anni del 7° si staglia la figura del papaGregorio Magno, che provvide alle necessità della città e, senza mai mettersi esplose nei primi anni del pontificato di GregorioXVI (1831-46).
A GregorioXVI nel 1846 succedette Pio IX. Attirato ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] . Una grande ristrutturazione di S. Pietro si ebbe con papaGregorio I (590-604) quando fu realizzata l’elevazione della della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). GregorioXVI istituì il Museo Egizio e quello Etrusco (ampliato ne 1996). ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] abiti variano col variare degli abiti e del tipo iconografico ideale del papa. Come dottore della Chiesa, è spesso raffigurato con gli altri suoi Ordine di s. Gregorio Magno. - Ordine cavalleresco della Santa Sede, istituito da GregorioXVI nel 1831. ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] " E. Stagel. Durante l'esilio dei domenicani, rimasti fedeli al papa, S. fu eletto priore del convento, ma dopo il ritorno dell culto di cui era oggetto fra i domenicani fu confermato da GregorioXVI (1831); festa: 2 marzo, per l'ordine.
Opere
L ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] pontificia, che ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della i rappresentanti pontifici. Con il pontificato di Gregorioxvi e il forte impulso missionario da lui impresso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] della città di Perugia..., in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850-51), pp. 224-227; G. Canestrini, Docum. per London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con PapaGregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.