GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papaGregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, pp. 186, 190; Le carte dell'Archivio vescovile di Ivrea, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] nota Epistula Iohannis episcopi Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papaGregorio I Magno (I, 1, III, 66). Sono controverse le Geschichte von Ravenna in Spätromischer und Byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1919), pp. 52, 57; A. Testi Rasponi, [ ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] non è identificabile con il monaco Mauro che il papaGregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi . Medii Aevi, IV, p. 435; Encicl. eccles., III, p. 290; Dict. D'hist. et de géogr. eccl., XVI, col. 731; XXI, coll. 141 s., s.v. Glanfeuil. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papaGregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per 542-576; L. Serrano, Indice analitico de los docum. del siglo XVI en el archivo de la embajada de España cerca de la S. Sede ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] il C. si trasferì a Roma su richiesta di papaGregorio XIII per accedere alla cattedra di filosofia della Sapienza e passim;B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 383-86; G. Saitta, Il pensiero italiano ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] del capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, GregorioXVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore presso la di una visita negli Stati Uniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il 30 giugno 1853, fu poi ricevuto ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu GregorioXVI a volerlo nella ristretta cerchia dei collaboratori del papa, nominandolo maggiordomo e prefetto dei Palazzi apostolici (1832); in questa veste riordinò musei e ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Notizie per l'anno MDCCCLVIII, Roma 1858, p. 59; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papaGregorio XIII destinò come successore nel vescovado di Chioggia il F 1834, pp. 128, 131, 225; Lettere di scritt. ital. del sec. XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 141-147; E. Santini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secolo XVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche della giovinezza, degli studi e dell'inizio specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papaGregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.