ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, Ad Claras Aquas 1931, p. 352; L. Oliger, in Enc. Ital., XVI, Milano 1932, pp. 33s.; A. Frugoni, Celestiniana, in Studi storici…, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni di intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura venisse ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...]
Fu presto canonizzato da Gregorio IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, a cura di J. Huillard-Bréholles, Paris 1856, p. 35; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Roma 1888, I, nn. 578, 827 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di grazia; ricoprì Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 146 s.; O.P. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ex diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e di diritto la revisione del processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse l'istanza e anni della sua vita (Lettera alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di Roma; Della dignità del prefetto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi… (Roma 1747). Per l 401; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi di Lione al quale partecipò anche il C., Gregorio X lo assolse dalla colpa di aver favorito et miracles de st. Pierre Céléstin, in Analecta Bollandiana, XVI (1897), pp. 404 s.; G. Caetani, Documenti dell ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto . Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVI secolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni G. B. Adriani, in Mon. Hist. Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1257 in n ; G. Marchetti Longhi, La legaz. in Lombardia di Gregorio da Montelongo, in Arch. d. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.