DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papaGregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Sede 1746, p. 25; Delizie degli eruditi toscani, XIV (Firenze 1781), p. 290; XVI (1783), p. 208; XVIII (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papaGregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro . Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, pp. 7-56. L. Battais, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papaGregorio XV. In occasione della prima udienza proprio Agostino Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era sempre stata honorata delle principali ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di GregorioXVI. Fu certamente in questi anni che il G. si il clima di festa che aveva accolto il primo provvedimento del nuovo papa. L'iter poi seguito dal G. fu quello tipico dei liberali ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papaGregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo Genova nel sec. XVII, in Giorn. stor. lett. della Liguria, XVI(1938), pp. 172 s.; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] già nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papaGregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] conservato in Bibl. Naz. Centr. di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] del sec. XVI, si avviò alla carriera militare, insieme con i fratelli Lelio e Pompeo. Fece le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in Francia, nel 1591, al seguito della spedizione inviata da papaGregorio XIV in soccorso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, .C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI (1963), pp. 89, 91; M.B. Becker, Florence in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papaGregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.