DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di Roma, una volta ottenuta l'abdicazione del papa. Il De Gregorio però fuggì spaventato e il progetto fallì. Il . Giuntella, Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1957, pp. XVI, XXXIII, 45, 68, 85, 150 s.; W. Angelini, P. Panazzi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia , ad Indices; D. Mansilla, La reorganización eccles. española del siglo XVI, in Anthologica annua, IV (1956), pp., 156 s., 226 s ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il C. che Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, p. 102; Urkunden zur Gesch. des ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] processo contro Giovanni Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul trono pontificio per volere di Crescenzio ; Gavinelli, pp. 233-262).
Oltre ai ricordati Versus de Gregoriopapa et Ottone augusto, L. compose: Elegia supra Petro, in occasione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] cerchia del patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo, con cui cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò più famoso dei Camino ricordato nella Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Gregorio XII attraverso i territori di dominio fiorentino, avrebbero dovuto consegnare, se richiesti, a garanzia del papa . 168, 290, 404, 445-448, 466; Facezie e motti dei secoli XV e XVI, Bologna 1874, pp. 80 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
Negli descrizioni di esse dal sec. XII al sec. XVI, in Byzantinische Forschungen, V (1977), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe promesso una "coronam" (IV, v. 31 . 70-85); sino al XVI secolo l'opera sembra essere poco ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Chiaromonte e Artale Alagona. La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 1393, anche 1691, XVI, pp. 55 s., 99 s., XVII, 134 s., 157, 169 s.; N. Specialis, Historia sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , Annales ecclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 348; Annales Quedlinburgenses, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 74; Acta Concilii Causeiensis, ibid., pp. 691 ss.; Gregorii V Papae Litterae de synodo ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.