CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] per la morte del card. Bussi, su indicazione del cardinale decano Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papaGregorioXVI come possibile successore del Bussi alla guida dell'importante archidiocesi beneventana. Dopo molte incertezze, il C. accettò ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Eugenio di Savoia che entra nella tenda del visir dopo la vittoria sui Turchi a Petervaradino, un Ritratto del papaGregorioXVI a figura intera, una Contadina dei dintorni di Roma). Alla Mostra del ritratto italiano tenuta a Firenze nel 1911 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] fece eseguire all'Accademia filarmonica (Roma 1844); e un testo di P. Obaderzalek, Cantata in onore di Sua Santità papaGregorioXVI, musicata da F. Pospischil ed eseguita il 13luglio 1844nel saggio dell'Accademia filarmonica (lo spartito per canto e ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] diocesi di Forlì. Dopo la rivoluzione del 1831, trovandosi a disagio nell'infuocata atmosfera politica romagnola, gli fu concesso dal papaGregorioXVI, già suo confratello ed amico, di deporre ogni carica e di ritirarsi nella pace del chiostro, a S ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...]
Il B. trascorse a Parigi gli anni della giovinezza e nel 1833 si trasferì a Roma con suo padre, dietro invito di papaGregorioXVI. L'11 maggio 1835 sposò Caterina Guendalina Talbot, dei conti di Shrewsbury, la cui morte precoce, il 27 ott. 1840, ad ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] di coloro che furono presi dal cholera asiatico in Roma nell'anno 1837, umiliata alla S. di N.S. PapaGregorioXVI dalla Commissione straordinaria di pubblica incolumità, Roma 1838. Nel 1839-40 fu delegato di Spoleto, dove fece eseguire importanti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] Luca, socio dèll'artistica Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e della Accademia di Belle Arti di Perugia.
Conferitogli da papaGregorioXVI l'incarico di migliorare il tracciato della strada che va da Albano ad Ariccia, il B. propose tra l'altro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] popolare contro gli irrazionali e gretti metodi di governo pontifici, per nulla mutati sotto il nuovo papaGregorioXVI, documentando efficacemente le accuse; discreta era anche l'analisi storica retrospettiva.
Pubblicò, inoltre, in collaborazione ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] tra la Chiesa e lo Stato prussiano. Tali articoli, fondati su una precisa documentazione, furono approvati anche dal papaGregorioXVI. Nel 1841, quando terminarono le pubblicazioni de Il Propagatore religioso, il B. ne dette, addolorato, notizia al ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] risulta la decorazione che caratterizza le opere che il C. eseguì per uno dei suoi committenti di maggior prestigio, papaGregorioXVI Cappellari, conservate nel Museo Sacro Vaticano. Si tratta di una coppia di ampolline per la messa, in cristallo ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.