LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e Sallustiano, Roma 1978, pp. 30-32; Id., Rione XVI. Ludovisi, Roma 1981, pp. 60-62; N. ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Pia; esse, però, ripresero con l’elezione che si svolse alla morte di Gregorio XIII – in cui fu eletto Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto e al cui servizio Pia era entrato dopo la morte di Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri il restauro della chiesa di S. Gregorio al Celio (1725-1731). I 5; L. Lotti, S. Agata dei Goti, in Alma Roma, XVI (1975), 3-4, p. 91; N. Mallory, Notizie sulla pittura ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V 145; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad Indicem; G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò di I. Ph.Dengel. Wien-Leipzig 1926, pp. XVI s.;A. DragonettiDe Torres, Lettere inedite... dirette ai ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] figli e pone la sua bottega "alle Loggie del Papa". Nel 1571 iniziò a stampare nitidamente con bei B. fu il domenicano Gregorio Lombardelli, infaticabile biografo di beati cosa più che eccezionale nel sec. XVI.
Per le edizioni delle commedie e rime ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la Chiesa . CCXCVI, CCCXIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii IV, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Baldovino Ciocchi del Monte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale a pontefici (Pio V, Gregorio XIII), cardinali (Giovanni e religiosa (parte prima), in Studi e (Testi) italiani, XVI (2005), pp. 169, 193, 197; R. Paciaroni, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] mandato infatti in Francia per portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa di dichiarò al B. che da un inviato straordinario del papa si aspettava solo che portasse il gradimento di Roma alla ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il 285-334; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storia delle ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.