GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui conobbe Pietro elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a fermarsi ; A. Stella, G. da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] febbraio 1364 infatti morì il vescovo Gregorio Nucciarelli di Fasciano, imparentato con . Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis, Xenium ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] e del favore popolare di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il palazzo capitolino che guarda verso S. Maria d'Aracoeli (ancora nel XVI secolo si usava effigiare i traditori e i ribelli sulle mura dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune secolo XIII, in Historiae Patriae Monumenta, Leges municipales, XVI, 2, Augustae Taur. 1876, col. 1584; ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] il papa la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da Gregorio XIII da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] politica dei D., nei primi anni del sec. XVI, fu favorita prima dal padre e dallo zio riforma fu subito affidata dal papa al vicario generale Marco Cattaneo. quattro gli omonimi, figli rispettivamente di Gregorio, Giovan Giacomo, Giovanni e Francesco. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al ad alcune rime di Leonardo Giustiniani, in L’Ateneo Veneto, XVI (1892), pp. 197-199; G. Saccani, I vescovi II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.