FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] ragione giudicato negativamente in età paleocristiana (Gregorio Nazianzieno, Oratio, XVI). Esso continuò tuttavia a essere decorativo, si accompagnava l'entrata dei celebranti: per papaGregorio X per es. sono testimoniati dodici portatori di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papaGregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro . Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, pp. 7-56. L. Battais, La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secolo XVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche della giovinezza, degli studi e dell'inizio specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papaGregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] elezione di Annibale Sermattei Della Genga, divenuto papa Leone XII.
Anche sotto questo pontificato, grazie , Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di GregorioXVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] , futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papaGregorio XII, 9-21; R. Sabbadini, Ancora P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XVI (1916), pp. 260-262; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il vecchio. La vita e ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] 1073 piegare a favore di A., appoggiato vigorosamente dal nuovo papaGregorio VII, presso il quale egli si era recato (forse era fine del 1083 (Gams, Series episcoporum, Ratisbonae p. XVI).
Egli, che era stato un partigiano della riforma, sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] 'ampio patrimonio vescovile locale.
Nel 731 papaGregorio III invitò G. a recarsi a Roma . Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1919), pp. 58 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] Congregazione tra spagnoli e italiani, che costrinse il papa, Clemente XI, a promulgare un breve pontificio, Monte. Beatificato da Pio VI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da GregorioXVI il 26 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Casimiro di S. M. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] diplomatica in Spagna. La missione - desiderata da GregorioXVI per la ripresa delle relazioni diplomatiche, interrotte nel Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa le adunanze dei vescovi recatisi a Roma per la promulgazione ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] . Intanto nel 1832 era stato ordinato sacerdote; successivamente GregorioXVI, che ne aveva particolare stima, lo nominò arciprete Maria ad Martyres, riconoscendogli il merito, come il papa stesso affermò in quella solenne occasione, di aver servito ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.