BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di conseguenza "opposito al Papa", doveva anzitutto "introdurre 'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore ,ad Indicem; XIV, ibid. 1908,ad Indicem; XV, ibid. 1909,ad Indicem; XVI, ibid. 1910, pp. 79, 84; XVII, ibid. 1911, pp. 276, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] le spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane A. affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, perché in quella data i due (Bullettino dell'Istituto storico italiano, XVI [1895], pp. 55-92), ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] strettamente anche con il legato pontificio Gregorio "de Crescentio", cardinale diacono di vescovo di Chieti per la sua lite con il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si Annales, in Mon. Germ. Hist., Script., XVI, a cura di G. H. Pertz, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Venezia e a provocare un intervento del papa in suo favore, intervento che, se difficoltà (forse prospettategli da Gregorio di Montelongo, l' , in Mem. stor. forogiuliesi, XV(1919), pp. 1-53; XVI(1920), pp. 1-94; Id., Storia del Friuli, Udine 1953, ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 998), figlio di Crescenzio de Theodora. Ucciso (984) il papa imperiale Giovanni XIV, impose il ritorno dell'antipapa Bonifacio VII, ma finì con l'accordarsi con l'imperatrice Teofane [...] il titolo di patrizio. Rinnovatosi però il contrasto coi papi Giovanni XV e Gregorio V, G. de' C., appoggiandosi a Bisanzio, impose Giovanni Filagato, che fu l'antipapa Giovanni XVI. Assediato da Ottone III in Castel S. Angelo e fatto prigioniero, fu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, . Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come il cardinale Gregorio Barbarigo, consideravano desiderio Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] misura era stata decisa da Gregorio X per liberare la Terrasanta. Il papa sostenne anche che la crociata soggiorno di Pietro Ispano a Siena, in Boll. senese di storia patria, n.s., XVI (1938), pp. 42-47; A. Fliche, Un pape portugais: Jean XXI (1276- ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’antichità, Leone I e Gregorio I, ma (per la prima volta attuando alla lettera il Dictatus papae) anche i papi vittoriosi la tradizione iconografica del mosaico innocenziano tra la fine del XVI e il sec. XVII, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di posizioni di Gregorio VII11. Sebbene nell’atto più significativo del pontificato, il Dictatus papae (1075), non lat. 4635, f. 132r; lat. 4636, f. 49v; Burchardus Wormatiensis, Decretum, XVI c. 6, PL 140, c. 910; Ivo Carnotensis, Panormia, IV, c. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.